In Venetia!
Open to instrumentalists of cornet and trombone, the masterclass will focus on repertoire from the late Renaissance and the late seventeenth century, with particular reference to the “Venetian School”. The lessons will include theoretical and practical items as individual and ensemble. Main topics: technical, aesthetic and performance practice; mode of placement and use of the tools in the repertoire; technical and operational strategies in the practice of the repertoire with historical instruments.
50 euro registration fee
150 euro tuition fee
Free frequency for Chamber Music and Ensemble Music
Discounted tuition fee for Choir Course
Deadline for sending application 8th of August 2015
Class Concert:
27th august 2015 | Concert | h 12.30 | Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo | Corsisti e Docenti del corso ‘Rovigo Musica Antica 2015’
Rovigo, Conservatorio “Venezze” | Salone dei Concerti
Application Deadline 8th of August 2015
SCHEDULE | MASTERCLASS 2 | A. INGHISCIANO E D. YACUS | Agosto 2015
Sat 22 | Sun 23 | Mon 24 | Tue 25 | Wen 26 | Thu 27 | Fri 28 | Sat 29 | |
9.30-12.45 | L | L | L | |||||
14.15-17.30 | L | L | L | |||||
17.45-19.15 | CM | CM | CM |
L= Lecture CM= Chamber Music EM= Ensemble Music
Application Deadline: 31st july 2015
ANDREA INGHISCIANO
Ha studiato tromba con Marco Nesi e jazz con Mauro Grossi all’ Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Parallelamente si avvicina alla musica antica e studia cornetto con Bruce Dickey prima al Conservatorio di Musica “A.Pedrollo” di Vicenza, poi alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera), dove ottiene il Master in Performance Alte Musik. Con il Daimonion Ensemble ha vinto il Premio Bonporti di Rovereto (TN). Collabora con vari ensemble fra cui Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Concerto Romano, I Barocchisti, La Pifarescha, La Venexiana, Concerto Palatino, Odhecaton, Tibicines, Cantar Lontano, La Stagione Armonica, Musica Amphion, Accademia Montis Regalis, Holland Baroque Society, Le Concert d’Astrée.
DAVID JOSEPH YACUS
Nato a Winchester (Massachusetts, USA), cresce sull’isola di Nantucket dove consegue la maturità superiore. Si laurea nel 1988 al New England Conservatory of Music (Boston). Nel 1989, mentre segue i corsi post laurea della Juilliard School, viene selezionato dal Mº Zubin Mehta, in quanto vincitore di audizione, per un posto nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Con l’Orchestra del Maggio Musicale effettua concerti ed incisioni con direttori di fama internazionale tra i quali Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti. Contemporaneamente comincia ad approfondire i propri interessi per la musica e gli strumenti del ‘500 e ‘600, estendendo successivamente le proprie ricerche sia verso il medioevo che verso il classicismo ed oltre. Nel 1994 lascia l’Orchestra del Maggio Musicale per dedicarsi alla ricerca storico-filologica e all’esecuzione del repertorio dal medioevo in poi, ricostruito alla luce dello studio delle fonti d’epoca e attraverso l’uso di strumenti storici e della prassi esecutiva dei differenti periodi presi in considerazione. Attualmente dedica la maggior parte delle proprie energie al settore della musica antica, che lo vede protagonista sia nella ricerca sulla prassi esecutiva e il recupero del repertorio che in un’intensa attività concertistica. Collabora con prestigiose orchestre e formazioni musicali italiane e straniere (Akademie für Alte Musik Berlin, Amsterdam Baroque Orchestra, Bach Collegium Japan, Concerto Italiano, Concerto Palatino, Freiburger Barockorchester, Ensemble La Fenice, Les Haulz et Les Bas, La Pifarescha) ed è regolarmente presente nelle produzioni delle maggiori emittenti radiotelevisive internazionali (RAI, Schweizer Radio, Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Radio France, Radio Österreich, National Public Radio USA, BBC Radio 3). Ha collaborato all’incisione di numerosi CD (Harmonia Mundi France, Glossa, Harmonia Mundi USA, Stradivarius, Brilliant Classics, CPO, Amadeus) che hanno ricevuto importanti premi e ottime critiche della stampa specializzata. È stato docente al Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia e per il programma “Music in Italy” della Furman University (USA). Ha tenuto masterclasses alla Oxford University, alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, Svizzera), al Conservatorio di Musica “G. Cantelli” di Novara e alla Escuela Superior de Musica di Città del Messico.